Sociale

Nel territorio
La Riserva Naturale Montagna di Torricchio, non ha tra le finalità istitutive quella di favorire la fruizione dell'area da un punto di vista turistico e/o ricreativo che anzi disincentiva in considerazione del fatto che la quasi totalità del territorio è riserva integrale destinata alla conservazione dell'ambiente e allo studio della biodiversità. Persegue però i rapporti e le sinergie con i soggetti pubblici e privati che operano nel territorio, cercando di ottimizzare la gestione dell'area e delle zone limitrofe. Tra le varie iniziative, oltre ai rapporti con i soggetti pubblici, ha instaurato rapporti di collaborazione con le Comunanze Agrarie presenti nella zona e con una cooperativa sociale e con altri portatori di interesse locali.
 

Le Comunanze agrarie
Nel territorio confinante con quello della la Riserva operano la Comunanza di Torricchio, la Comunanza di Montecavallo, l'Amministrazione Separata dei Beni degli Usi Civici (A.S.B.U.C.) di Croce, Fematre Orvano. Le Amministrazioni Separate dei Beni degli Usi Civici o Comunanze agrarie o comunque denominate, rappresentano una forma di uso collettivo del territorio montano che ha radici molto antiche. Già in epoca romana vigeva la consuetudine di unire alla coltivazione di un piccolo lotto il diritto di godimento del bosco e dei pascoli; consuetudine che si evolve in diritti codificati e rimane sia in epoca feudale che in quella comunale e che permane fino ai giorni nostri. Il compito istituzionale delle Comunanze è quello di gestire e valorizzare le potenzialità dei beni di uso civico come proprietà collettiva. Detti beni sono indivisibili, inalienabili, inusucapibili, inespropriabili. La Comunanza ne regolamenta l’accesso e la fruizione nell’interesse collettivo di tutti gli aventi diritto (residenti del Comune o delle Frazioni di riferimento), garantendo a quest’ultimi condizioni di equità. Le Comunanze sono attualmente regolate e qualificate dalla legge n. 168/2017 come enti di diritto privato. 

 

La cooperativa sociale di comunità Cam-On
La cooperativa di comunità è un modello di innovazione sociale dove i cittadini sono produttori e fruitori di beni e servizi; è un modello teso a favorire sinergia e coesione nella comunità, mettendo a sistema le attività di singoli cittadini, imprese, associazioni e istituzioni.