Habitat di Direttiva

La Direttiva 92/43/CEE "Habitat"

La Direttiva del Consiglio del 21 maggio 1992 Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche detta Direttiva "Habitat", e la Direttiva Uccelli costituiscono il cuore della politica comunitaria in materia di conservazione della biodiversità e sono la base legale su cui si fonda Natura 2000.

Scopo della Direttiva Habitat è "salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il trattato" (art 2).

Consulta il manuale italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE: http://vnr.unipg.it/habitat/cerca.do 


MONITORAGGIO E STUDIO CARTOGRAFICO-VEGETAZIONALE DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (pdf)

Di seguito la lista aggiornata degli Habitat all'interno della Riserva e la relativa cartografia:

Habitat areali
6210* - Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)
91AA* - Boschi orientali di quercia bianca
9210* - Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex

Habitat puntiformi
6430 - Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie


Carta degli habitat di interesse comunitario