Pubblicazioni Divulgative

A partire dal 1970 é stato dato l’avvio a diverse ricerche scientifiche, i cui risultati sono stati raccolti principalmente nella serie denominata "La Riserva naturale di Torricchio"; in questa serie sono stati pubblicati studi di carattere scientifico e contributi sui problemi di gestione delle aree protette. Dopo un inizio piuttosto difficile, a oltre venticinque anni dalla sua costituzione la Riserva naturale di Torricchio é entrata in una fase densa di iniziative scientifiche e prospettive di carattere conservazionistico; la bibliografia scientifica che si riferisce ad essa é ormai ricca di molte voci bibliografiche.

In questa serie sono pubblicati studi e ricerche effettuate nella Riserva naturale di Torricchio e ai relativi problemi di gestione e in aree naturali protette analoghe istituite in vari paesi del mondo.

Comitato di redazione: J.B. Falinski, Bialowieska Stacja Geobotaniczna UW, Bialowieza, Polonia; A. Fermanelli, Servizio Ambiente Regione Marche, Ancona, Italia; S. Lovari, Università degli Studi di Siena, Siena, Italia; V. Cristea, Jardin Botanique, Université de Cluj-Napoca, Romania; R. Canullo, Dipartimento di Botanica ed Ecologia dell’Università, Camerino, Italia; F. Pedrotti (coordinatore), Dipartimento di Botanica ed Ecologia dell’Università, Camerino, Italia.

Volume 1 (1976)

N. 1 - La Riserva naturale di Torricchio (F. Pedrotti). 
N. 2 - Il rimboschimento di Monte Cetrognola (C. Vanella).
N. 3 - Geologia e geomorfologia della Montagna di Torricchio (G. Deiana, U. Pieruccini).
N. 4 - Carta della vegetazione della Riserva naturale di Torricchio (C. Francalancia). 
N. 5 - Stato dell’ambiente della Riserva naturale di Torricchio attraverso la documentazione fotografica (E. Orsomando). 
N. 6 - Coleotteri Cerambicidi della Riserva naturale di Torricchio (C. Chemini).
N. 7 - Aracnidi Opilionidi della Riserva naturale di Torricchio (C. Chemini & J. Gruber).

Volume 2 (1977)

Atti della Tavola rotonda: Le Riserve Naturali in Italia, loro significato e problemi di gestione - Camerino, 26 novembre 1976. 

Volume 3 (1978)

N. 8 - Macrolepidotteri della Riserva naturale di Torricchio (A. Teobaldelli).

Volume 4 (1981)

N. 9 - La Riserva naturale di Torricchio dal 1977 al 1981 (F. Pedrotti).
N. 10 - Il Museo della Nostra Terra di Pieve Torina (F. Pedrotti).
N. 11 - L’ortofotocarta della Riserva naturale di Torricchio (C. Francalancia).

Volume 5 (1982)

N. 12 - La flora della Riserva naturale di Torricchio (S. Ballelli & C. Francalancia).

Volume 6 (1986)

N. 13 - Le alghe della sorgente Fontanelle nella Riserva naturale di Torricchio (A. Dell’Uomo).
N. 14 - Avifauna nificante nella Riserva naturale di Torricchio (A. Manzi & P. Perna).

Volume 7 (1987)

N. 15 - Dati aggiuntivi alla flora di Torricchio (S. Ballelli, C. Francalancia).
N. 16 - Tardigradi della Riserva naturale di Torricchio e dei Monti Sibillini (R. Bertolani, G.C. Manicardi, D. Gibertoni).

Volume 8 (1994)

N. 17 - La Riserva naturale di Torricchio dal 1982 al 1994 (F. Pedrotti).
N. 18 - La Réserve botanique de Suatu (Département de Cluj, Romania) (V. Cristea).

Volume 9 (1994)

N. 19 - Interventi per la conservazione e la valorizzazione dei parchi e delle riserve naturali della Regione Marche: la Riserva naturale di Torricchio (R. Canullo).
N. 20 - Carta dei suoli della Riserva naturale di Torricchio (Appennino centrale) (W. Kwiatkowski & R. Venanzoni).
N. 21 - Carta delle serie di vegetazione della Riserva naturale di Torricchio (Appennino centrale) (R. Venanzoni &W. Kwiatkowski).
N. 22 - Aspetti floristici e dinasmismo dei prati pascoli a Cynosurus nella Riserva naturale di Torricchio (C. Francalancia, P. Galli, L. Paradisi).
N. 23 - La struttura dei pascolia Sesleria nitida nella Riserva naturale di Torricchio (D. Ivan, N. Doniό, D. Gafta, R. Canullo).
N. 24 - Contributo alla conoscenza della struttura dei cedui di faggio nella Riserva naturale di Torricchio (R. Canullo & G. Campetella).
N. 25 - Il restauro del casale Piscini (M. Sargolini).
N. 26 - Ricerche ed azioni per la conservazione e la valorizzazione della Riserva naturale di Torricchio (R. Canullo).

Volume 10 (1998)

N. 27 - Cronaca della manifestazione.
N. 28 - Foreste e pascoli della Montagna di Torricchio: brevi cenni (1600-1970) (G. Campetella & L. Cardona).
N. 29 - La Réserve botanique "Fânaœele Clujului"(Département de Cluj, Roumanie) (V. Cristea, G. Groza, I. Goia).

Volume 11 (2003)

Volume 11 (1)

N. 30 - Il trentennale della Riserva naturale di Torricchio (F. Pedrotti).
N. 31 - Discorso in occasione del conferimento della laurea honoris caus in Scienze Naturali (M. Incisa della Rocchetta).
N. 32 - The Conservation of Donana National Park (F. Gracia Novo).
N. 33 - Jean-Paul Harroy, pionnier de la conservacion de la nature (J. Lejloy).
N. 34 - Jean-Paul Harroy et l' U.I.C.N. (T. Marghescu).
N. 35 - Aree Protette e Università (A. Cosentino).
N. 36 - Torricchio e la Scuola di specializzazione sulle aree protette (G. Ceruti).
N. 37 - Torricchio e l'educazione ambientale (R. Tacchi).


Volume 11 (2)

N. 38 - O tripla simbioza: o planta ( Paeonia tenuifolia L.), un taran (Marcu Sancraianu) si o Reservatie (Zai de Campie Romania) (V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, C. Baaenou).
N. 39 - The Siemenowka Reserve in Bialowieza Primeval Forest (J. B. Falinski, J. Holeska).
N. 40 - The Bioshpere Reserve of Grazalema (South Spain) (F. Garcia Novo, M. Lamrani Alaoui, J. B. Gallego Fernandez).
N. 41 - Cepkeliai Strict Nature Reserve (Lituania) (M. Lapele, V. Rasomavicius).
N. 42 - Un ilot de biodiversite pres de la capitale de l'Europe: la Reserve naturelle de la "Prairie di Carpu" (Rixensart Belgique) (P. Meerts).
N. 43 - Langzeitliches Maturschutzmanagement und Sukzession in nordwestdeutschen Hudelandschaften (R. Pott, J. Huppe, B. Hagemann).
N. 44 - Recherches Phytosociologiques sur l'assosiacion Junco-Molinietum  Preising in R.Tx et Preising ex Klapp 1954 de la Vallée de Gurghiu (dépt. Mures, Roumanie) (M. Samarghitan).
N. 45 - La Réserve Naturelle "Codrul secular de la Slatioara" (Jud. Suceava, Roumanie) (C. B. Surubaru).
N. 46 - The significance of a small woodland glade for plant species conservation in the Netherlands (J. H. Willems).

Volume 11 (3)
N. 47 - Oasi W.W.F. di Valtrigona (F. Borzaga).
N. 48 - La Riserva regionale "Palude Loja" e l'omonimo "Laboratorio di Ecologia all'aperto" a eme Lomellina (Pavia) (F. Corbetta).
N. 49 - La Riserva naturale Abbadia di Fiastra (A. Fermanelli).
N. 50 - "Per i monti e per i boschi" la Società Emiliana Pro Montibus et Sylvis e il bosco (Ranuzzi Segni" (C. Ferrari).
N. 51 - Il progetto biotopi: una rete di piccole aree protette per la provincia di Trento (C. Ferrari).
N. 52 - L'Isola di Soffi e il Parco Nazionale di La Maddalena (Sardegna nord-orientale) (L. Giani).
N. 53 - La torbiera di Pian del Re - Sorgenti del Po (W. Giuliano).
N. 54 - L'oasi di Macchiagrande mella Campagna romana (F.Petretti).
N. 55 - Le Riserve Naturali del Corpo Forestale dello Stato (D. De Laurentis, M. Panella, B. Petriccione).
N. 56 - Le Oasi del W.W.F. (A. Canu).
N. 57 - Il biotopo delle Inghiaie in Trentino (F. Pedrotti).

Volume 11 (4)
N. 58 - Carta della vegetazione reale della "Riserva naturale di Torricchio" ottenuta tramite elaborazione di immagini satellitari multispettrali (F. Borfecchia, L. De Cecco, C. Dibari, M. Iannetta, S. Martini, F. Pedrotti, G. Schino).
N. 59 - Un databse per la biodiversità nella Riserva naturale di Torricchio (L. Mucina, G. Campetella, R. Canullo).
N. 60 - I Coleotteri Carabidi della Riserva naturale di Torricchio (P. Bonavita, F. Cordioli, S. De Felici).
N. 61 - Inventario delle alghe della Riserva naturale di Torricchio (K. Bartolelli, A. Dell'Uomo, M. Torrisi).
N. 62 - Flora lichenica della Riserva naturale "Montagna di Torricchio" (M. Panfili).
N. 63 - Prime valutazioni dei dati climatici della Riserva naturale di Torricchio (R. Venanzoni).

Volume 12 (2006)

N. 64 - La decima musa al pascolo (J. B. Falinski).
N. 65 - I sentieri di Mickiewicz (L. Slomp Ferrari).
N. 66 - La Riserva naturale di Torricchio dal 2002 al 2005 (F. Pedrotti).
N. 67 - Flora briologica della Riserva naturale "Montagna di Torricchio" (R. Tacchi, C. Cortini Pedrotti, M. Aleffi).
N. 68 - Vegetation lendscape patterns in the Torricchio Natural Reserve: implication for biological conservation (D. Gafta)
N. 69 - Numero cromosomico di due specie di Festuca significative per il territorio della Riserva naturale di torricchio e dei Monti Sibillini (O. Rinaldi, R. Venanzoni, L. Morosi).

Volume 13 (2010)

N. 70 - La Riserva naturale di Torricchio dal 2006 al 2009 (F. Pedrotti).
N. 71 - Contributi della ricerca ecologica su temi di conservazione e gestione delle aree protette (I. Ferrari, A. Ferrarini).
N. 72 - Ortotteroidei della Riserva naturale Montagna di Torricchio (Marche, Italia centrale) (Blattaria, Mantodea, Orthoptera, Phasmatodea, Dermoptera) (G. Carotti).
N. 73 - Neurotteroidei e Mecotteri della Riserva naturale Montagna di Torricchio (Marche, Italia centrale) (Raphidioptera, Neuroptera, Macoptera) (G. Carotti).
N. 74 - Su alcuni interessanti ritrovamenti di Coleotteri della Riserva naturale Montagna di Torricchio (Marche, Italia centrale) (Coleoptera, Carabidae, Elateridae, Buprestidae) (G. Carotti).
N. 75 - Gli anfibi della Riserva naturale di Torricchio (N. Polini, M. Marconi).
N. 76 - L'uso delle fototrappole nello studio dei Mammiferi nella Riserva naturale Montagna di Torricchio (V. Di Martino, P. Forconi, P. Forlini).
N. 77 - La presenza dell'Orso bruno marsicano (Ursus marsicanus Altobello 1921) nella Riserva naturale Montagna di Torricchio ed aree circostanti (P. Forconi, V. Di Martino, M. Dell'Orso).
N. 78 - Contributo alla conoscenza della flora lichenica della Riserva naturale di Torricchio (G. Rizzi, P. Giordani).
N. 79 - Valutazione degli effetti dell'allevamento e del ceduo tramite licheni epifiti ed epigei nella Riserva naturale di Torricchio (G. Rizzi, P. Giordani).

Volume 14 (2023)

N. 80 - Ricerca e conservazione: le attività e i progetti (2009-2021) (M. Cervellini, L. Spinozzi, R. Canullo).
N. 81 - PROTECT - An Integrated European Model to Protect the MEDiterranean Forests from Fire (E. Paris, G. Campetella, P. Maponi, S. Chelli, M. Foglia e P. Monteverde).
N. 82 - Biomonitoraggio ambientale dei parchi e delle riserve naturali delle Marche mediante l'utilizzo dell'ape domestica (Apis mellifera L.) (D. Belfiori).
N. 83 - Studio della dinamica di popolazione della specie arbustiva Cytisophyllum sessilifolium (Cytisus sessilifolius) (R. Canullo, G. Sperandio, A. Caparara, V. Balestra, D. Lucarini, M. L. Ribichini e V. Canullo).
N. 84 - E-Changes (Effect of Climate Change on Apennine Grassland Ecosystems) (S. Chelli, C. Wellstein, G. Campetella, R. Canullo, M. Cervellini, A. Matalucci, S. Bartha).
N. 85 - Studio entomologico sui Cerambicidi della Riserva di Torricchio (G. Carotti).
N. 86 - Seed bank in central Apennine Beech coppice chronosequence (first approach) (M. Cervellini, F. Caucci),
N. 87 - Studio entomologico sui Lamellicorni (Scarabeidi e Lucanidi) della Riserva di Torricchio (G. Carotti).
N. 88 - Monitoraggio della vegetazione di faggeta gestita a ceduo abbandonato (F. Malis, M. Cervellini, S. Chelli, R. Canullo, K. Cianfaglione e K. Zoughlami).
N. 89 - Stima e Monitoraggio della Biodiversità nella Riserva naturale di Torricchio, ricampionamento 2015 (R. Canullo, M. Tomasella).
N. 90 - Stima e Monitoraggio Biodiversità nella faggeta, ricampionamento 2015 (W. Muhammad, R. Canullo, M. Cervellini)
N. 91 - A Multi-Scale Meta-Experiment to Test the Species Richness-Productivity Relationship (R. Canullo, G. Campetella, S. Chelli, M. Cervellini, C. Wellstein, C. Peconi, S. Ballelli).
N. 92 - Le variabili che influenzano la composizione della comunità microbica delle praterie a scale spaziali differenti sono poco collegate al contesto ambientale (G. Campetella, S. Chelli).
N. 93 - The importance of litter quality and microclimate on early-stage litter mass loss (R. Canullo, S. Chelli).
N. 94 - Stima e Monitoraggio della Biodiversità nella Riserva naturale di Torricchio, ricampionamento 2015 (R. Canullo, M. Tomasella).
N. 95 - Scientific fellowship of IBL (Poland) (C. Janusz e R. Canullo).
N. 96 - Stima e monitoraggio biodiversità Riserva Naturale Montagna di Torricchio, ricampionamento 2020 (R. Canullo, G. Oriolo, L. Strazzaboschi, D. Mosanghini).
N. 97 - Monitoraggio avifauna nidificante nelle formazioni erbacee della Riserva Naturale Montagna di Torricchio (R. Canullo, P. Perna, N. Felicetti).
N. 98 - Il ruolo della variabilità dei caratteri funzionali intra e interspecifici sulla diversità e ridondanza funzionale vegetale lungo gradienti ambientali in praterie abbandonate (A. Ferrara, A. Bricca, F. Tolu, X. Xinfang, F. M. Tardella, A. Catorci).
N. 93 - I LAMELLICORNI NELLA RISERVA DI TORRICCHIO (G. Carotti).
N. 94 - PIANO ANTI INCENDI BOSCHIVI (L. Spinozzi, G. Campetella, S. Chelli)


Catalogo Pubblicazioni Divulgative

Alessandrini a. - 1982 - Riserve naturali statali. In: Parchi e riserve naturali d’Italia. Milano, T. C. I.: 207-226.

(Anonimo) - 1971 - Laurea honoris causa al Marchese Mario Incisa della Rocchetta. Boll. W.W.F., Roma, 10: 5.

(Anonimo) -1971 - Donata una tenuta all’Università di Camerino. Sarà destinata a riserva per la conservazione della natura. Il Corriere della Sera. Milano, 30 aprile 1971,: 14.

(Anonimo) - 1973 - I rifugi e le oasi del W.W.F. italiano, oggi. BOLL.W.W.F., Roma, 2 (5): 24-26.

(Anonimo) - 1977 - La Riserva naturale "Montagna di Torricchio". In : La Montagna. Grande Enciclopedia Illustrata. Novara, Ist. Geogr. De Agostini, VIII (91): p. 2 di copertina.

Agapito Ludovici A., Canu A. - 1993 - Le oasi del W.W.F. Studi e Ricerche del sistema aree protette. W.W.F. Italia, 1: 1-4.

Agapito Ludovici A., Cecere F. - 1994 - Riserva naturale di Torricchio. In: Studi e ricerche nelle oasi W.W.F. Elenco bibliografico. I Aggiornamento. Studi ricerche sistema aree protette W.W.F. Italia , 2: 85 - 105.

Agapito Ludovici A., Cecere F., Lago T. - 1993 - Riserva naturale di Torricchio. In: Studi e ricerche nelle oasi W.W.F. Elenco bibliografico. Studi ricerche sistema aree protette W.W.F. Italia, 1: 5 - 81.

Ballelli S., Francalancia C. - 1982 - La flora della Riserva naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 5: 3-73.

Ballelli S., Francalancia C. - 1987 - Dati aggiuntivi alla flora di Torricchio (Appennino centrale). La Riserva naturale di Torricchio, 7: 3 - 13.

Bertolani R., Manicardi G.C., Gibertoni G. - 1987 - Tardigradi della Riserva naturale di Torricchio e dei Monti Sibillini. La Riserva naturale di Torricchio, 7: 15 - 34.

Bittarelli A. - 1976 - Torricchio. L’Appennino Camerte. Camerino, a. LVI, 52: 3.

Bittarelli A. - 1979 - Il museo della nostra terra. In: "Pieve Torina", Recanati ed. Micheloni: 151-157.

Bittarelli A. - 1982 - Pieve Torina. Il museo della nostra terra. Camerino, tip. Savini-Mercuri.

Bittarelli A. - 1989 - Pieve Torina. Quando la memoria diventa storia. Pieve Torina, Cassa rurale ed artigianale di Casavecchia.

Brilli-cattarini A. - 1957 - Terza serie di rinvenimenti floristici marchigiani e di osservazioni diverse sulla flora delle Marche. N. Giorn. Bot. Ital., n.s., 63: 381-409.

Brilli-cattarini A., Ballelli S. - 1979 - Segnalazioni di piante nuove, inedite, o notevoli per la regione marchigiana. IV Giorn. Bot. Ital., 113: 327-358.

Brilli-cattarini A., Sialm R. - 1973 - Segnalazioni di piante nuove, inedite, o notevoli per la regione marchigiana. III. Giorn. Bot. Ital. , 107: 59-73.

Bruno S. - 1979 - L’erpetofauna della Montagna di Torricchio (Appennino Umbro-Marchigiano). Natura, 70 (1-2): 35-47.

Campetella G., Cardona L. - 1998 - Foreste e pascoli della montagna di Torricchio: brevi cenni storici (1600-1970). La Riserva naturale di Torricchio, 10:13-37.

Canu A. - 1991 - Il sistema di oasi e riserve. In: Cassola F., In difesa della natura. I venticinque anni del W.W.F. Italia. Temi di vita italiana (Roma), VI(2): 78 - 92.

Canu A. - 1994 - Italia protetta. Guida completa alle aree naturali protette del nostro paese. Milano, Mondadori.

Canu A., indelli G. - 1989 - Riserva naturale di Torricchio. In: Le oasi del W.W.F.Milano, G. Mondadori: 202-205.

Canu A., lombardi P. - senza data - Riserva naturale della Montagna di Torricchio. In : Oasi Riserve e Rifugi del W.W.F. Roma, Associazione italiana per il W.W.F.: 64-65.

Canullo R. - 1991 - La conservazione e la gestione naturalistica delle aree protette su base scientifica: aspetti botanici. S.I.T.E. Atti, 12: 353-364.

Canullo R. - 1992 - Structure et dynamique d'une population de Cytisus sessilifolius L. dans les paturages abandonnes de l'Apennin central (Italie). Rev. Roum. Biol., Biol. Vèget., 37(1): 27- 46.

Canullo R. - 1993a. - L’évolution de la végétation vers la forêt: études des populations en Italie. Coll. Phytosoc., XX: 121-140.

Canullo R. - 1993b.- Lo studio popolazionistico degli arbusteti nelle successioni secondarie: concezioni, esempi ed ipotesi di lavoro. Ann. Bot. (Roma), 51, suppl. 10 - Studi sul Territorio,: 379-394.

Canullo R. - 1994a.- Interventi per la conservazione e la valorizzazione dei parchi e delle riserve naturali della Regione Marche: la Riserva naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 9: 3 - 13.

Canullo R. - 1994b.- Ricerche ed azioni supplementari per la conservazione e la valorizzazione della Riserva naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 9: 113 - 140.

Canullo R., Campetella G. - 1994 - Contributo alla conoscenza della struttura dei cedui di faggio nella Riserva naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 9: 71 - 101.

Canullo R., Campetella G., Pierdominici M.G. - 1994 - Aspetti strutturali di un ceduo invecchiato di faggio nella Riserva naturale di Torricchio. Giorn. Bot. Ital., 128(1): 345.

Canullo R., Venanzoni R. - 1989 - Studio preliminare della struttura di una popolazione di Cytisus sessilifolius L. nella Riserva naturale di Torricchio (Appennino centrale). S.I.T.E. Atti, 7: 761 - 765.

Cassola F. - 1991 - Oasi e riserve del W.W.F. Italia. In: Cassola F., In difesa della natura. I venticinque anni del W.W.F. Italia. Temi di vita italiana (Roma), VI(2): 180 - 184.

Castagnari G. - 1973 - La Riserva di Torricchio. Il Marchigiano. A. II, n. 53, p. 10.

Centamore E., Chiocchini m., Deiana G., Micarelli A., Pieruccini U. - 1969 - Considerazioni preliminari su alcune serie mesozoiche dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Mem. Soc. Geol. Ital., VIII(3), 237-263.

Centamore E., Chiocchini m., Deiana G., Micarelli A., Pieruccini U. -1971- Contributo alla conoscenza del Giurassico nell’Appennino Umbro-Marchigiano Studi Geologici Camerti, 1: 7-89.

Chemini C. - 1976 - Coleotteri cerambicidi della Riserva Naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 1: 105-129.

Chemini C., Gruber J. - 1976 - Aracnidi opilionidi della Riserva Naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 1: 131-144.

Colacicchi R., Passeri L., Pialli G. - 1970 - Nuovi dati sul Giurese Umbro-Marchigiano ed ipotesi per il suo inquadramento regionale. Mem. Soc. Geo. It., IX(4), 839-874.

Colacicchi R., Pialli G. - 1969 - Relationship between some peculiar feature of Jurassic sedimentation and paleogeography in the Umbro-Marchigiano basin (central Italy). Atti Coll. Medit. Jurassic, Budapest, :1-14.

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Ministro dei Lavori Pubblici - 1971 - Programma di ricerca territoriale sulle aree naturali da proteggere. I. Carta dei biotipi d’Italia. Roma, Ist. Poligrafico dello Stato, :11-21.

Deiana G., Pieruccini U. - 1976 – Geologia e geomorfologia della Montagna di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 1: 27-76.

Dell'uomo A. - 1986 - Le Alghe della sorgente Fontanelle nella Riserva naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 6: 3 - 17.

Dramis F. - 1969 - Le sorgenti della provincia di Macerata. Macerata, Camera di Commercio, Industria, Artiganato ed Agricoltura, II: 1-56.

Dramis F. - 1973 - Caratteristiche idrochimiche delle sorgenti dell'Appennino marchigiano. II Conv. Intern. sulle acque sotterr., Palermo, 3-12.

Dramis F., Deiana G. - 1972 - Le sorgenti della provincia di Macerata. Macerata, Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed agricoltura. II, 1-156.

Fanfani A., Groppali R., Pavan M. - 1977 - La tutela naturalistica territoriale sotto potere pubblico in Ialia: situazione e proposte. Collana verde, 44: 269.

Fermanelli A. - 1988 - Le aree protette dell’Appennino istituite dalle Regioni e da altri Enti. Informatore Botanico Italiano, 20(1): 489-507.

Fermanelli A. (a cura di) - 1997 - Prima Conferenza Regionale sulle Aree Protette, Serra San Quirico (An) 19 Luglio 1996. Ancona Regione Marche.

Francalancia C. - 1976 – Carta della vegetazione della Riserva naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 1: 77-98.

Francalancia C. - 1981 - L’ortofotocarta della Riserva naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 4: 41-45.

Francalancia C., Galli P., Paradisi L. - 1994 - Aspetti floristici e dinamismo dei prati-pascoli a Cynosurus cristatus nella Riserva naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 9: 31-40.

Francalancia C., Galli P., Paradisi L. - 1995 - Variazioni nella composizione floristica dei prati a Cynosurus cristatus L. delle alte Valli di Tazza e di Fematre (Appennino marchigiano), in rapporto alle pratiche colturali. Fitosociologia, 29: 89-93.

Francalancia C., Orsomando E. - 1976 - Rilevamento della vegetazione e dello stato dell’ambiente della riserva naturale "Montagna di Torricchio". Giorn. Bot. It., 110: 450-451.

Francalancia C., Vanella C. - 1989 - Primi risultati di un rimboschimento sperimentale con specie autoctone nella Riserva naturale di Torricchio (Appennino marchigiano). In: E. Biondi (a cura di): Il bosco nell’Appennino. Centro Studi "Valleremita", Fabriano: 145-151.

Galimberti G. - 1971- La Montagna di Torricchio. L’Appennino Camerte. Camerino, A.LI, 17 :1-2.

Gruppo di Lavoro per la Conservazione della Natura della Societa Botanica Italiana - 1971 - Censimento dei biotipi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia. Camerino, Tip. Savini-Mercuri, scheda 11-21 (Montagna di Torricchio).

Ivan D., Donita N., Gafta D., Canullo R. - 1994 - La struttura dei pascoli a Sesleria nitida nella Riserva naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 9: 41-70.

Kwiatkowski W., Venanzoni R. - 1994 - Carta dei Suoli della Riserva naturale di Torricchio (Appennino centrale). La Riserva naturale di Torricchio, 9: 15-21.

Laghi G. - 1976 - Toponimi di Pieve Torina. Norcia, Stab. Tip. Edit. A. Millefiorini,: 1-85.

Locasciulli O., Napoleone I., Palladino S. - 1994 - Lista delle aree naturali con provvedimento di tutela. Roma , C.N.R.

Maiolati F. - 1991 - Riserva ad honorem. La Voce delle Marche, IV(13): 27.

Manzi A., Perna P. - 1986 - Avifauna nidificante nella Riserva Naturale di Torricchio. La Riserva Naturale di Torricchio, 6: 19-53.

Manzi A., Perna P. - 1992 - Influenze della vegetazione sulle comunità di uccelli nidificanti nei pascoli secondari in un'area dell'Appennino Centrale (Riserva naturale di Torricchio). Alula, 1: 90-95.

Mattioni R. - 1991 - Gente rurale. Il museo della Nostra Terra. Pieve Torina, Cassa rurale ed artigianale di Casavecchia.

Melandri G. - 1990 - Le aree protette. In: Ambiente Italia 1990. Milano, A. Mondadori.

Ministero Ambiente - 1992 - Relazione sullo stato dell’ambiente. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Orsomando E. - 1973 - La Montagna di Torricchio: un ambiente diverso. BOLL. W.W.F., Roma, 2 (5): 16-19.

Orsomando E. - 1976 - Stato dell'ambiente della Riserva naturale di Torricchio attraverso la documentazione fotografica. La Riserva naturale di Torricchio, 1: 99-104.

Orsomando E., Francalancia C. - 1979 - la Riserva naturale di Torricchio. In: "Pieve Torina". Recanati, ed. Micheloni: 31-44.

Orsomando E., Pedrotti F. - 1976 - Notizie sulla presenza e sull’habitat dell’istrice nelle Marche e nell’Umbria. In: S.O.S. Fauna. Animali in pericolo in Italia. Camerino, Savini-Mercuri: 249-263.

Osti G.L. - 1986 - Alla riscoperta dei tesori delle Marche. Camerino e Riserva di Torricchio. Il Messaggero, 12 novembre 1986.

Paganelli R. - 1930- Relazione sulla sistemazione dei diritti di uso civico della Comunanza Agraria di Torricchio. Camerino,: 112 (dattiloscritto).

Pavan M. - 1973 - Riserve naturali italiane: situazione e proposte di tutela dei poteri pubblici. Roma, Ministero Agricoltura e Foreste, Collana Verde, 31: 1-76.

Pedrotti F. - 1971a. - Istituita una riserva integrale a cura dell’Università di Camerino. Boll. Ass. "Italia Nostra". Roma, a. XIII, 87-88: 20.

Pedrotti F. - 1971b.- Istituita una riserva integrale a cura dell’Università di Camerino. Natura e Montagna. Bologna, a. XI, 3: 9-10.

Pedrotti F. - 1974 - Rilascio di un gatto selvatico nella Riserva di Torricchio. Boll. W.W.F., Roma, 3(6): 13.

Pedrotti F. - 1976 - La Riserva naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio. Camerino 1: 5-20.

Pedrotti F. - 1977a. - Le riserve naturali e la Riserva di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 2: 7 - 18.

Pedrotti F. - 1977b. - La Riserva naturale di Torricchio. In: "Guida alla natura" dell’Emilia-Romagna e Marche", di R. Massa e F. Pedrotti, Milano, ed. Mondadori,: 267-270.

Pedrotti F. - 1978 - Einige Bemerkungen Uber die Entwicklung der Vegetation im Naturreservat von Torricchio. Phytocoenosis, 7(1,2,3,4): 11 - 19.

Pedrotti F. - 1979 - Il museo della nostra terra di Pieve Torina. Natura e montagna, XXVI (3-4): 86-87 (vedi anche Appennino Camerte, 25-VIII-1979).

Pedrotti F. - 1981a. - Il Museo della Nostra Terra di Pieve Torina. La Riserva naturale di Torricchio, 4: 23-40.

Pedrotti F. - 1981b. - La Riserva naturale di Torricchio dal 1977 al 1981. La Riserva naturale di Torricchio, 4: 3 - 21.

Pedrotti F. - 1981c. - Riserve delle Università. In: "Le piante e l’uomo. Moderna Enciclopedia del mondo vegetale". Busto Arsizio, ed. Bramante, 6: 219.

Pedrotti F. - 1994. La Riserva naturale di Torricchio dal 1982 al 1994. La Riserva naturale di Torricchio, 8: 3 - 18.

Pedrotti F., Francalancia C. - 1977 - Impiego delle ortofotocarte nel rilevamento e nella rappresentazione della vegetazione. Giorn . Bot. Ital., 111(6): 388.

Perlingeri P. - 1970 -Relazione per l’inagurazione dell’anno accademico 1970-71. In: Annuario della Università degli Studi di Camerino degli anni accademici 1969-70 - 1970 71 - 1971-72 - 1972-73 - 1973-74,: 246-247.

Perlingeri P. - 1972 - Relazione annuale per l’anno accademico 1971-72. In: Annuario della Università degli Studi di Camerino degli anni accademici 1969-70 - 1970 71 - 1971-72 - 1972-73 - 1973-74,: 461.

Pratesi F.- 1976 - Le oasi del W.W.F. La Riserva naturale di Torricchio, 2: 70.

Ragni D. - 1978 - Osservazioni sul gatto selvatico (Felix sylvestris sylvestris Schreber) in cattività. Natura, 68(1-2): 65-82.

Regione Marche - 1981 - Il patrimonio vegetale delle Marche. Ancona, assessorato all’urbanistica e all’ambiente (a cura di S. Ballelli, E. Biondi, C. Cortini Pedrotti, C. Francalancia, E. Orsomando, F. Pedrotti): 180-182.

Regione Marche - 1987 - Piano paesistico ambientale regionale. Ancona, Regione Marche, Assessorato Urbanistica Ambiente.

Regione Marche - 1992 - Emergenza botanica n. 67 - Riserva di Torricchio. In: Le emergenze botanico-vegetazionali della Regione Marche. Ancona, Regione Marche, Assessorato Urbanistica Ambiente.

Sargolini M. - 1994 - Il restauro del Casale Piscini. La Riserva naturale di Torricchio, 9: 103 - 112.

Scarsella F. - 1946 - Di un motivo tettonico dell’Appennino Centrale Umbro-Marchigiano. Boll. Soc. Geo. It., 65, 21-23.

Scarsella F. - 1951 - Un aggruppamento di pieghe dell’Appennino Umbro-Marchigiano. La catena M. Catria, M. Cucco, M.Penna, Colfiorito, M. Serano. Boll. Com. Geol. d’It., Roma, 73(2), 3-14.

Teobaldelli A. - 1978 - Macrolepidotteri della Riserva Naturale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, 3: 3-181.

Tombolini P. - 1977 - La proposta di legge n. 45 per l’istituzione delle riserve naturali e dei parchi di interesse regionale nelle Marche. La Riserva naturale di Torricchio, 2: 73-79.

Vanella C. - 1976 - Il rimboschimento di Monte Cetrognola. La Riserva naturale di Torricchio, 1: 21 - 26.

Venanzoni R., Kwiatowski W. - 1994 - Carta delle serie di vegetazione della Riserva natu- rale di Torricchio (Appennino centrale). La Riserva naturale di Torricchio, 9: 23-30.