Caratteri geomorfologici

Il territorio della riserva si estende fra 809 - 1491 m di altitudine s.l.m. in Val di Tazza, laterale della valle del Chienti, fra i monti Cetrognola (1575 m) e Torricchio (1444 m), sull’Appennino Umbro-Marchigiano; fa parte quasi interamente del bacino del Chienti, versante adriatico, ad esclusione di una piccola parte delle pendici sud-ovest del Monte Cetrognola che appartiene idrograficamente all’alta Val Nerina e dunque al versante tirrenico. Inoltre, il territorio della riserva è delimitato verso il fondovalle da zone rupestri molto scoscese e da una gola rocciosa denominata "Le Porte".

Punti di Interesse

Attenzione: a causa degli eventi sismici di ottobre 2016, alcuni servizi potrebbero essere non attivi e le strutture inagibili. Attualmente i lavori di ristrutturazione e il recupero degli immobili sono in corso. Si consiglia di contattare il Comune che si vuole visitare.


Comune di Visso

  • Collegiata di Santa Maria
  • Santuario di Macereto
  • Museo Pinacoteca Comunale

Comune di Pievetorina

  • Eremo Santuario di Sant'Angelo in Prefoglio
  • Santuario di Santa Maria in Carpineto
  • Santuario di Santa Maria in Caspriano di Casavecchia
  • Pinacoteca "Chiesa di San Giovanni"

Comune di Monte Cavallo

  • Chiesa di Cerreto
  • Crocefissione e Madonna di A. De Magistris
  • Chiesa di S. Michele Arcangelo
  • Chiesa Parrocchiale
  • Croce in lamine d'argento
  • Chiesa Parrocchiale S. Niccolò
  • Chiesa San Benedetto
  • Chiesa Santa Maria Assunta

Di seguito la mappa topografica della riserva.

Mappa Topografica