Un laboratorio a cielo aperto situato nel cuore dell’Appennino Umbro-Marchigiano
La Riserva Naturale dello Stato “Montagna di Torricchio” è un'area protetta a tutela integrale, proprietà dell'Università di Camerino, ed è pertanto destinata in prima istanza alla ricerca scientifica
Ottenuta in donazione dal marchese Mario Incisa della Rocchetta, Presidente dell’associazione italiana del W.W.F., all’Università di Camerino; si tratta della prima area protetta istituita nelle Marche
Si tratta di un'area di 317,13 ettari inserita nella val di Tazza, affluente del fiume Chienti, tra le pendici del Monte Fema, Monte Cetrognola e Monte Torricchio ad una altitudine che va da 820 metri s.l.m. a 1491 metri
A partire dal 1976, l’Istituto di Botanica dell’Università di Camerino ha iniziato la pubblicazione della serie denominata "La Riserva naturale di Torricchio" (R. N.T.), che contiene contributi con i risultati delle ricerche eseguite nella riserva e articoli su problemi di gestione delle aree protette
Scopri la biodiversità e il territorio della Riserva di Torricchio attraverso la fotografia