Storia della riserva

La Riserva nasce nel 1970 per iniziativa dell’Istituto di Botanica dell’Università di Camerino (ora Unità Diversità Vegetale e Gestione Ecosistemi della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria), a seguito della donazione dal marchese Mario Incisa della Rocchetta (all’epoca Presidente della sezione italiana del W.W.F.). La Riserva è stata in seguito istituita come Riserva dello Stato (1977) per divenire la prima area protetta delle Marche, inclusa tra le Riserve Biogenetiche, è parte della rete Natura 2000 come Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS). Dal 2006 è inclusa nella Rete Internazionale di Ricerca Ecologica a Lungo Termine (ILTER) attraverso la rete nazionale LTER Italia e quella Europea (eLTER).

 
1970

Donazione

da parte del marchese Mario Incisa della Rocchetta

1971

Oasi Faunistica

Decreto Ministeriale del 02/08/1971

1972

Vincolo paesaggistico

Ottenuto nel 01/07/1972

1973

Riserva Naturale Montagna di Torricchio

Decreto Rettorale del 26/02/1973

1974

Area Floristica

Legge Regionale del 30/12/1974

1977

Riserva Naturale Integrale dello Stato "Montagna di Torricchio"

Decreto Ministeriale del 07/04/1977

1979

Riserva Biogenetica

Decreto Ministeriale del 04/10/1979

1992

Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS)

Natura 2000

1994

Riserva Regione Marche

Legge Regionale del 28/04/1994

2006

International Long-Term Ecological Research (ILTER)

LTER Italia e LTER Europa (eLTER)